Tag Archivio per: Licia

I fantasmi di Dioniso. Mario Tommaso Gargallo e il sogno del teatro classico a Siracusa

La "rinascita" del teatro classico siracusano, narrata e romanzata dall'appassionante "penna" di Giovanna Strano.

l’arte è apriori

La sua origine infatti, è divina. È allo stesso tempo diventa il fulcro e il momento catartico
, , ,

il mio contributo nell’evento sulla P𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐏𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢 𝐝’𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐆𝐢𝐮𝐝𝐢𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐁𝐲𝐫𝐨𝐧 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐭𝐢

Museo Regionale di Messina. La Fondazione dell' avvocatura messinese, propone e discute la proposta di legge sull'istituzione dell' albo sui periti d'arte. Su invito del Presidente della Fondazione preg.mo avv.Vincenzo Ciraolo. il mio contributo sulla "Circolazione dell' opera d'arte in Italia e problematiche di autenticità e attribuzione da parte dei professionisti"

I capolavori del Rinascimento rivivono nella capitale italiana

Grazie alla grande alternativa delle mostre attraverso la video esposizione e del suo potere divulgativo, lo spettatore può godere della visione e bellezza dell'arte esorcizzando il male.

Nella Cappella Sistina un presepe ispirato a Raffaello

L'arte nella sua espressione più profonda di bellezza e cultura torna a vivere nel presepe allestito nella Cappella più bella al mondo, la Sistina

Il corpus delle donne” “Corpus 2”

"Un corpus" di circa un centinaio di opere che racconta il Corpo della donna nella sua naturale esistenza.

Arte e cultura Sgarbi

... Arte e cultura Sgarbi in versione sprint sorprende tutti al suo arrivo in Fiera per la serata di inaugurazione

Premio Internazionale Vittorio Sgarbi

Un'opera pantagruelica che rende omaggio agli artisti contemporanei nel nome del grande critico d'arte italiano.
Dietro un istallazione ambientale ahaha

L”inappropriata definizione di “ridicola ed infantile” alla petizione contro il doppio incarico di Gian Maria Tosatti

quanto ardore nello spostare l attenzione ad altri argomenti piuttosto che ammettere che l italiano si qualifica sempre per quello che è.

NEW ENTRY MIMMO SCUDERI

Quando la sperimentazione genera una tecnica del tutto unica nella saldatura di fil di ferro con stagno e piombo il cui assemblaggio mette in scena la trasformazione incessantemente in fieri del corpo e anima si assiste ad una funzione terapica della scultura.