piccoli spunti di riflessione sull’arte contemporanea
La spigolatrice di Sapri versione sexy?!?
giù le mani “chiacchierate” dalle opere d’arte! Lodi alle sculture di Emanuele Stifano, stimato maestro dell’Accademia del Cilento – presieduta da Cesare Siboni.
È proprio vero, il finto perbenismo e il politically correct, ormai hanno preso il sopravvento.
Indubbiamente bella la nuova spigolatrice di Sapri nella sua realizzazione e nelle sue forme. Tanta anche troppa polemica attorno, ma io colgo il lato positivo, che credo, in fondo, sia anche l’intento dello scultore, e cioè quello di far parlare, di fare conoscere amche alle nuove generazioni la poesia alla quale è ispirata questa statua e soprattutto quello di generare riflessioni e approfondimenti.
Margaret Carpenzano dice:
Sicuramente la bravura dell’artista è indiscutibile. Ritengo che non ci sia nulla di scandaloso sulle fattezze del soggetto rappresentato, semmai potrei nutrire dei dubbi su come una spigolatrice potesse essere abbigliata per svolgere le sue mansioni. Sinceramente non posso sapere cosa avesse in mente l’artista durante il suo lavoro, la sua idea. Si è aperto un dibattito, nessuno però si è premurato di chiedere all’artista cosa provasse, l’idea che gli ha permesso di plasmare la materia e renderla ciò che è diventata.
Maria Carmela Caruso dice:
Da profana dell’arte, l’opera non mi disturba, né mi indigna, anzi mi incuriosisce e cattura la mia attenzione, stimolando personali riflessioni. Finalmente qualcosa di bello e armonioso da guardare!
Giusi Mauri dice:
Trovo veramente interessante l’intervento della Dott.ssa Oddo. La nudità femminile è di per sé eccelsa espressione d’arte. Nella spigolatrice di Stifano la bellezza femminea viene celebrata con semplicità, la semplicità di una giovane donna che viene sopraffatta dalla storia, da eventi più grandi di lei. Una mano è sul petto, a sorreggere il dolore per la perdita di quell’eroe, comparso dal mare, che l’aveva ammaliata. Comprime con la sua mano il petto, come a voler trattenere il sentimento e la passione che l’avevano travolta. L’altra mano, sfiora il corpo, aperta, rassegnata, come a lasciare andare ciò che per un periodo era stato un sogno rivoluzionario, un ideale di uomo forte e coraggioso. Il suo opposto, donna semplice, come l’abito che indossa, dal quale traspare però la grande forza della sua femminilità, che non è soltanto sensualità ma è anche immagine di florida prosperità. La stessa fertilità di quei campi in cui spigolava, la stessa semplicità della terra, che poco si intende di storia ma resta lì, perenne, accogliente e generosa, comunque vada…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
È proprio vero, il finto perbenismo e il politically correct, ormai hanno preso il sopravvento.
Indubbiamente bella la nuova spigolatrice di Sapri nella sua realizzazione e nelle sue forme. Tanta anche troppa polemica attorno, ma io colgo il lato positivo, che credo, in fondo, sia anche l’intento dello scultore, e cioè quello di far parlare, di fare conoscere amche alle nuove generazioni la poesia alla quale è ispirata questa statua e soprattutto quello di generare riflessioni e approfondimenti.
Sicuramente la bravura dell’artista è indiscutibile. Ritengo che non ci sia nulla di scandaloso sulle fattezze del soggetto rappresentato, semmai potrei nutrire dei dubbi su come una spigolatrice potesse essere abbigliata per svolgere le sue mansioni. Sinceramente non posso sapere cosa avesse in mente l’artista durante il suo lavoro, la sua idea. Si è aperto un dibattito, nessuno però si è premurato di chiedere all’artista cosa provasse, l’idea che gli ha permesso di plasmare la materia e renderla ciò che è diventata.
Da profana dell’arte, l’opera non mi disturba, né mi indigna, anzi mi incuriosisce e cattura la mia attenzione, stimolando personali riflessioni. Finalmente qualcosa di bello e armonioso da guardare!
Trovo veramente interessante l’intervento della Dott.ssa Oddo. La nudità femminile è di per sé eccelsa espressione d’arte. Nella spigolatrice di Stifano la bellezza femminea viene celebrata con semplicità, la semplicità di una giovane donna che viene sopraffatta dalla storia, da eventi più grandi di lei. Una mano è sul petto, a sorreggere il dolore per la perdita di quell’eroe, comparso dal mare, che l’aveva ammaliata. Comprime con la sua mano il petto, come a voler trattenere il sentimento e la passione che l’avevano travolta. L’altra mano, sfiora il corpo, aperta, rassegnata, come a lasciare andare ciò che per un periodo era stato un sogno rivoluzionario, un ideale di uomo forte e coraggioso. Il suo opposto, donna semplice, come l’abito che indossa, dal quale traspare però la grande forza della sua femminilità, che non è soltanto sensualità ma è anche immagine di florida prosperità. La stessa fertilità di quei campi in cui spigolava, la stessa semplicità della terra, che poco si intende di storia ma resta lì, perenne, accogliente e generosa, comunque vada…